Psicoterapia

La psicoterapia, come dice il termine, è la cura o trattamento di disturbi psicologici, ovvero emotivi o comportamentali, che provocano un particolare disagio o sofferenza, e limitano in modo significativo la vita di una persona come, ad esempio, disturbi d’ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione, ecc.. 

Il percorso di terapia psicologica, la cui durata e frequenza viene stabilita durante il primo colloquio, si avvale di conoscenze teoriche e pratiche maturate in seno alla psicologia e può riguardare una persona, ma anche una coppia (psicoterapia di coppia) o una famiglia (psicoterapia famigliare) che, guidati da uno psicoterapeuta, si confrontano attraverso un dialogo strutturato secondo precise regole. 

Lo scopo della psicoterapia è aiutare il paziente ad analizzare e, laddove necessario, migliorare se stesso, attuando cambiamenti nei propri pensieri, risposte emotive e comportamentali che gli consentano di superare in modo definitivo il proprio disagio o sofferenza, e recuperare serenità e benessere.

La terapia psicologica si articola attraverso una serie di incontri con uno psicoterapeuta professionista qualificato (cioè, in Italia, iscritto nel Registro degli Psicoterapeuti dell'Albo degli Psicologi presso un Ordine regionale, o dell'Ordine dei Medici abilitati all'esercizio della psicoterapia).

Esistono molte forme di psicoterapia che derivano da diverse scuole di pensiero della psicologia, e ciascuna utilizza approcci, metodi e tecniche diverse.

Benché alcune ricerche abbiano dimostrato una maggiore verificabilità dei risultati di alcuni approcci, non esiste una forma di psicoterapia più efficace di un'altra, dal momento che tale efficacia non deriva da un particolare approccio, bensì dalla capacità e il talento dello psicoterapeuta, dalla sua preparazione e competenza professionale, a prescindere dalla sua formazione. 

 

L'Istituto Italiano di Psicologia Applicata dispone di un insieme di strumenti d'avanguardia appositamente elaborati per curare patologie emotive e comportamentali e soprattutto i più diffusi disturbi psicosomatici, cioè malattie organiche causate dallo stress e da conflitti emotivi. 

  • attacchi di panico (dap),
  • crisi di ansia e fobie,
  • depressione e disturbi dell'umore, 
  • disturbi ossessivo-compulsivi (doc),
  • disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, iperfagia, obesità psicogena, ...), 
  • disassuefazione dal vizio del fumo e altre dipendenze (alcool, cibo, ecc.)
  • disturbi della personalità 
  • disturbi psicosomatici: ipertensione, cefalea, dermatiti, artriti, gastriti, coliti, forme asmatiche, allergie, vertigini, acufeni, malattie autoimmuni, ecc..
  • disturbi della sfera sessuale (impotenza, frigidità, disfunzione erettile, ecc.)
 

Il nostro istituto eroga le prestazioni sia attraverso l'attività ordinaria di ambulatorio, presso studi di riferimento in diverse città d'Italia, sia in gran parte dei casi online, offrendo tutti i vantaggi e i risparmi che questa seconda modalità offre.

  • CONSULENZA PSICOLOGICA
  • CLINICA TESTS E VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHE
  • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
  • PSICOSESSUOLOGIA CLINICA
  • CONSULENZA E PSICOTERAPIA FAMIGLIARE
  • CONSULENZA E PSICOTERAPIA DI COPPIA
  • MEDIAZIONE FAMIGLIARE
  • COSTELLAZIONI FAMIGLIARI
  • LIFE COACHING
  • TECNICHE ANTISTRESS, DI DESENSIBILIZZAZIONE E RILASSAMENTO
  • IPNOSI-TERAPIA
  • BIOFEEDBACK
  • EMDR
  • MINDFULNESS
  • CORSI DI SVILUPPO PERSONALE
  • PROGRAMMI SPECIALI PER PATOLOGIE SPECIFICHE O DISUASSEFAZIONE (CONTROLLO DEL PESO, VIZIO DEL FUMO, ALCOOL, DIPENDENZE, ECC.
  • INTEGRAZIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA CON CONSULENZE MEDICO SPECIALISTICHE