Centro di Psicologia Scolastica
Il Centro di Psicologia Scolastica dell'I.I.P.A., studia, cura e progetta interventi di formazione e consulenza a beneficio degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, per: migliorare la qualità di vita nei contesti educativi; rispondere alle sempre più frequenti situazioni di disagio che si manifestano in età scolastica: episodi di bullismo e violenza; disturbi di apprendimento, fobia scolare, ansia da prestazione, ecc., ma anche a situazioni come burn-out degli insegnanti e degli educatori, vissuti di disagio e inadeguatezza rispetto alla professione, problematiche di comunicazione con le famiglie dei giovani.
Per rispondere a queste finalità il Centro di Psicologia Scolastica articola la sua attività in tre principali aree: interventi di formazione di psicologia scolastica ed educazione alla salute; interventi di formazione sugli strumenti di miglioramento dell'attività di studio; interventi di management scolastico per migliorare le attività di gestione didattica.
Il Centro si adopera affinché, grazie anche alla collaborazione con le famiglie, alunni e docenti sviluppino adeguati livelli motivazionali e conquistino fiducia nelle proprie capacità e competenze, utilizzando al meglio le risorse personali indispensabili per affrontare gli impegni che via via si sono chiamati ad affrontare.
Tra le diverse iniziative, il Centro realizza interventi quali:
- attività con il gruppo classe con progetti relativi all’educazione emotivo – affettiva;
- incontri con i genitori, finalizzati alla trattazione di temi di particolare interesse (le regole, il linguaggio, lo sviluppo dell’autonomia, l’affettività, ecc.), dai quali possono scaturire momenti di dibattito e confronto;
- sportelli di consulenza CIC dedicati: ai genitori, per accogliere le difficoltà che essi incontrano nella vita quotidiana, per ascoltare, per indicare nuove vie; ai docenti, per discutere insieme le situazioni difficili, per un confronto di competenze, per la ricerca di nuove modalità per affrontare i problemi degli alunni; agli studenti, finalizzati all’ascolto dei problemi che gli adolescenti si trovano ad affrontare, per prevenire il disagio e lo strutturarsi di difficoltà più invalidanti;
- elaborazione di progetti per la prevenzione e la riduzione delle difficoltà di apprendimento; incontri per la formazione psicologica dei docenti; interventi di organizzazione e management degli istituti per l'ottimizzazione dei risultati didattici.
Servizi per gli studenti
- Sportello CIC: programmi di educazione alla salute (educazione ad abitudini e stili di vita positivi, educazione affettiva e sessuale, educazione alimentare e prevenzione disturbi del comportamento alimentare, ecc.)
- Prevenzione del disagio scolastico e comportamenti a rischio: bullismo, dipendenze, patologie comportamentali, condotte devianti, ...
- Sviluppo dell'intelligenza emotiva
- Metodologia di studio efficace
- Sviluppo delle potenzialità individuali e del rendimento scolastico
- Orientamento scolastico e professionale
- Programmi e iniziative di sviluppo civico e culturale extracurricolari (es.: scuola-lavoro, ecc.)
Servizi per i docenti
- Ottimizzazione del lavoro dei docenti
- Corsi di sviluppo e aggiornamento professionale:
- Dinamiche di gruppo e gestione d’aula
- Comunicazione efficace
- Lavoro di gruppo
- Organizzazione, coordinamento e progettazione
- Gestione del tempo e organizzazione professionale
- Motivare allo studio
- Relazioni di aiuto nella scuola ecc.
- Assistenza, orientamento e supervisione dei processi psico-pedagocici e relazionali
- Consulenza e interventi per singoli docenti, gruppi, organi collegiali
- Ricerca, sperimentazione e innovazione psico-educativa
CIC remoto
Il Servizio C.I.C. remoto è un servizio di consulenza finalizzato a promuovere in modo innovativo, mediante le nuove tecnologie e gli strumenti multimediali più utilizzati oggi dai giovani, per essere più vicini al loro modo di comunicare l’educazione a corretti stili di vita, di comportamento e relazione, tramite consigli, suggerimenti e orientamento ad opera di qualificati professionisti esperti nel settore, che favoriscano nei giovani l’assunzione di comportamenti orientati al benessere psichico e fisico, alla prevenzione di rischi di patologie e situazioni di disagio personale e relazionale.
I Vantaggi del CIC remoto
Il servizio C.I.C. Remoto è stato concepito per offrire ulteriori vantaggi rispetto ad analoghi servizi che vengono proposti normalmente nelle scuole:
- viene offerto gratuitamente, evitando oneri economici agli Istituti scolastici che aderiscono all’iniziativa;
- facile accessibilità del servizio: basta anche uno smartphone!
- maggiore riservatezza: la privacy dell’interessato è meglio garantita perché potrà accedere alla consulenza senza che altri lo notino o lo vengano a sapere;
- maggiore comodità e flessibilità d’uso: è uno strumento costantemente “on-line”: lo sportello infatti funziona e rimane a disposizione dell’interessato anche oltre gli orari scolastici (orario: 9,00 – 19,00)
- strumento multimediale: si può scegliere se ricevere le informazioni via email, telefonicamente o tramite video-chiamata, anche comodamente da casa propria;
- user friendly: concepito con modalità vicine alla comunicazione dei giovani;
- evitamento di assenze dalla lezione per rivolgersi allo sportello scolastico, permettendo un’utile distinzione tra momento di impegno scolastico e momento di richiesta di aiuto.
Obiettivi e azioni
Il servizio è concepito per contribuire a:
- prevenire il disagio psicologico all’interno della scuola attraverso l’attenzione alla persona;
- accogliere e sostenere gli studenti in difficoltà favorendone la crescita, la sicurezza di sé e la valorizzazione delle competenze individuali;
- promuovere una migliore qualità della vita nella scuola;
- contenere e prevenire l’abbandono e la dispersione scolastica;
- favorire nella scuola collaborazione e reciproca fiducia tra le varie componenti.
- offrire alle famiglie uno spazio d’ascolto relativo all’esperienza genitoriale;
- favorire la relazione di docenti e genitori nei confronti dei ragazzi.
Funzionamento
Lo sportello di consulenza sarà accessibile attraverso diverse modalità che potranno essere scelte in base alle esigenze:
- telefonicamente, tramite il numero del nostro Istituto 3348302952;
- tramite posta elettronica mediante un indirizzo e-mail che verrà comunicato;
- tramite video-chiamata via Skype;
- dal vivo, previa disponibilità, presso una sede del nostro Istituto.
Destinatari
Il servizio è rivolto:
- a tutti gli studenti che incontrano delle difficoltà personali che si riflettono in, o che nascono da, difficoltà nello studio o nelle relazioni con compagni e insegnanti;
- ai genitori che si vedono costretti ad affrontare problematiche scolastiche e non dei propri figli che si ripercuotono o si amplificano in concomitanza con quanto accade nell’ambito scolastico;
- ai docenti che devono affrontare e gestire problematiche scolastiche e non dei propri allievi;
- al personale scolastico che necessità di informazioni e orientamento.